Il Campus
Il Campus dell’Unical si estende su una superficie verde di oltre 200 ettari.
E’ una vera cittadella dove lo studente vive in maniera funzionale e divertente la propria esperienza formativa.
Lungo un asse “ponte” attrezzato si appoggiano gli edifici denominati “Cubi” che ospitano dipartimenti, aule, laboratori, uffici, biblioteche, cinema e teatri.
Nella zona collinare circostante vi sono le residenze universitarie, gli impianti sportivi, le mense e altri luoghi di aggregazione.
Vita nel Campus
Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vivere una esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con compagni e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali.

Musei
Nei musei educazione ambientale e ricerca sui sistemi naturali e antropici si combinano con i temi dell’ambiente e della sostenibilità.

Spettacoli
Il Campus è animato tutto l’anno da spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi culturali e concerti in teatri e anfiteatri.

Sport
Presso il Centro universitario sportivo gli studenti possono praticare sport di squadra, sport individuali e arti marziali.
Servizi agli studenti
Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo.

Inclusione
Sostegno all’apprendimento, servizio accompagnamento e trasporto, agevolazioni a chi ha disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.

Counselling
Spazio di ascolto e confronto con esperti sull’integrazione nella vita universitaria e sulle strategie per superare eventuali difficoltà.

Centro Sanitario
Attività assistenziali e iniziative dedicate all’educazione, alla prevenzione e alla formazione in ambito sanitario.

Centro Linguistico di Ateneo
Un’offerta di servizi linguistici variegata, per le esigenze di tutti gli studenti, mediante le moderne tecnologie multimediali.

Biblioteche
Ottocento posti lettura, servizi digitali per lo studio e l’accesso a un ampio patrimonio di libri e riviste, cartacee e digitali.

Servizio ristorazione
Sono attive cinque mense 365 giorni l’anno con una variegata disponibilità di menù (dietetici, vegetariani, internazionali e tradizionali).
Centro Residenziale
Articolazione vitale dell’Ateneo che completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone.
È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi.
Nei quartieri è possibile fruire di spazi comuni per lo studio e per le attività ricreative e sportive con la presenza di sale tv, sale giochi e palestre; inoltre sono disponibili servizi come la lavanderia e il noleggio bici.
Vivere il territorio
Il Campus si estende nella valle del Crati ed è connesso a un’ampia e vivace area urbana e a risorse naturali e culturali di rilievo.
A Rende e Cosenza (le due principali città dell’area) è possibile contare su una moderna rete di servizi e un‘ampia offerta di esercizi commerciali, nonché su una ricca e vivace offerta culturale. A poche decine di chilometri si raggiungono due mari, il Tirreno a ovest e lo Ionio a est, e due straordinari parchi naturali, il Parco del Pollino a nord e il Parco Nazionale della Sila a est.
Mappa del Campus

Come arrivare
Dall’Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria, prendere uscita “Rende - Cosenza Nord” e seguire le indicazioni per Università-Paola.
La stazione ferroviaria di Castiglione Cosentino, collegata direttamente ai nodi ferroviari di Paola (linea ferroviaria tirrenica) e Sibari (linea ferroviaria ionica), è situata a circa 3 Km dall'Università. In prossimità della stazione vi è una fermata degli autobus che collegano Cosenza con il Campus.
Il Campus è collegato alle principali città della Calabria da servizi di autobus di linea. Il servizio relativo alle città di Cosenza e Rende è fornito dal “Consorzio Autolinee”. Il capolinea in Cosenza è ubicato all’Autostazione nel centro di Cosenza, in via delle Medaglie d'Oro. Il percorso di linea include fermate in diversi punti delle città di Cosenza e Rende (inclusa una in località Quattromiglia) e ha come ulteriore capolinea il Campus universitario.
L’aeroporto di Lamezia Terme è il più vicino ed è collegato con le città di Cosenza e Rende mediante servizio autobus. Informazioni dettagliate per raggiungere Cosenza-Autostazione possono essere ottenute visitando il sito web https://www.sacal.it/lamezia/trasporti/.